3.15.1

Formazione blended per l’infermieristica

Formazione blended per l’infermieristica

Responsabile del Polo

Coordinatori del Progetto

Abstract

“Formazione blended per l’infermieristica” è un progetto formativo che propone 2 edizioni di un percorso di apprendimento rivolto a infermieri e finalizzato a costituire uno staff di I-tutor. I due corsi, ognuno della durata di 5 settimane tra presenza e rete, saranno realizzati secondo il modello operativo della formazione blended, che favorisce la continuità tra le attività formative svolte in aula e quelle realizzate online; in particolare le attività online, sviluppate secondo il modello dell’I-learning (vedi metodologia), rappresentano un ponte di apprendimento di tipo metacognitivo, cognitivo e relazionale tra le fasi in presenza del progetto.

 

 

Parole chiave: Formazione blended, I-tutor, I-learning

Background

La formazione blended risulta particolarmente efficace per le organizzazioni del lavoro distribuite sul territorio che non possono offrire alle proprie risorse professionali, per evidenti motivi di carattere organizzativo e di “servizio”, corsi di formazione in presenza eccessivamente lunghi, e che non vogliono limitare la loro offerta formativa a percorsi di solo e-learning. La “formula” blended si dimostra poi particolarmente gradita ai partecipanti, che possono disporre di tempi ampi e distesi per costruire una propria rete di significati coerente con le loro competenze professionali e le loro storie di vita e hanno l’opportunità di partecipare a molteplici occasioni di confronto e condivisione con i docenti, gli I-tutor e i colleghi, opportunità che favorisce la costruzione di una solida relazione educativa e lo sviluppo di forme di apprendimento significativo. Un contesto organizzativo che ponga la relazione al centro dei percorsi formativi e valorizzi la narrazione come prassi educativa, rispettando i tempi di apprendimento delle persone e favorendo momenti di confronto e di costruzione condivisa di elementi della conoscenza, si prende cura delle proprie risorse ed è sulla buona strada per riconoscersi come un sistema complesso, una “fabbrica di storie” in cui si incontrano e si integrano ricorsivamente le tante biografie delle persone coinvolte, ognuna delineata da componenti cognitive e affettivo-relazionali. Per quanto riguarda il rapporto tra educazione e storie, molteplici studi condotti nell’ambito delle neuroscienze, come ad esempio quello di Roger Schank Tell Me a Story. Narrative and Intelligence (Evanston 1995), sottolineano l’importanza della narrazione nei processi di apprendimento. Howard Gardner, nel suo Sapere per Comprendere (1999), sostiene che gli approcci narrativi nella didattica favoriscono l’utilizzo integrato delle varie dimensioni dell’intelligenza. Jerome Bruner, nel suo lavoro Cultura e sviluppo umano: una nuova prospettiva (1995), scrive che “le storie e i loro stati intenzionali preservano l’importare, inteso come rilevanza, mentre le descrizioni oggettive non lo fanno; […] è fondamentale progettare attività che siano importanti per chi le pratica, che ‘stiano a cuore’ ai destinatari: in questo senso le storie, che richiamano emozioni e stati d’animo, esaltano la rilevanza delle riflessioni e degli artefatti cognitivi, mentre le descrizioni ‘oggettive’, proprie di un percorso di apprendimento tradizionale, non riescono a farlo. […] la narrazione è indispensabile perché, diversamente dalla logica, non è paralizzata dalla contraddizione”. All’interno di ogni percorso formativo, la creazione di una storia digitale sollecita processi di riflessione intorno a problematiche di diversa natura che coinvolgono i singoli e la comunità, favorendo una comprensione contestualizzata degli elementi di conoscenza presentati all’interno della cornice narrativa.

Obiettivi di progetto

Obiettivi generali

 

Progettare percorsi di formazione orientati alla didattica costruttivista

Realizzare percorsi di apprendimento centrati sulla relazione e sulla costruzione condivisa della conoscenza

Evidenziare il ruolo dell’intelligenza etica nella pratica formativa 

 

Obiettivi specifici

 

Favorire la costituzione di uno staff di I-tutor.

Utilizzare la piattaforma di apprendimento online Moodle e il software Prezi.

Condurre gruppi di lavoro in percorsi di formazione blended.

Valorizzare la centralità della narrazione nei processi di apprendimento.

 

Indicatori

 

 

Nella formazione online, come peraltro nella formazione tradizionale in presenza, la valutazione si esprime generalmente attraverso un approccio prevalentemente quantitativo. E’ infatti convinzione diffusa che per la formazione online si possano realizzare azioni di valutazione facendo ricorso a strumenti di verifica di tipo oggettivo e alla funzione di tracciamento che tutte le piattaforme di e-learning offrono: si tratta di una forma automatica di rilevamento e monitoraggio, utile per comprendere la frequenza delle presenze online della comunità e di ogni suo “abitante”, ma inefficace a rendere conto della complessità propria di ogni processo di apprendimento, anche online. Al fine di sviluppare un nuovo modello di valutazione che abbia maggiore coerenza con il contesto dell’apprendimento in Rete, si rende necessaria una rielaborazione progressiva delle pratiche e degli strumenti della valutazione per la formazione online che permetta di andare oltre i vincoli che derivano da un uso esclusivo delle prove oggettive di verifica. La formazione in Rete e blended deve riconsiderare le forme della valutazione: dall’analisi dei risultati di apprendimento, il focus si orienta prevalentemente sulla natura del percorso che presiede al raggiungimento di quei risultati, valorizzando il processo di apprendimento almeno quanto il prodotto. Il sistema valutativo proposto (di seguito viene riportata una prima ipotesi di griglia per valutare il contributo individuale nell’ambito delle attività formative blended) consente di monitorare una pluralità di indicatori quali/quantitativi che indagano sia le forme di comprensione del soggetto che apprende, sia le modalità relazionali e di leadership da lui agite nelle attività di comunicazione e di collaborazione avviate durante le fasi operative del lavoro di gruppo. 

Metodologia

La formazione realizzata durante lo svolgimento del progetto è di tipo blended: si utilizzerà quindi una modalità di allestimento didattico che prevede un’integrazione virtuosa tra attività formative agite in presenza e attività formative sviluppate in Rete. Il modello didattico-formativo alla base del percorso di formazione proposto è quello dell’I-learning, un innovativo modello operativo ispirato alla cornice metodologica del costruttivismo sociale e messo a punto dal “Laboratorio di I-learning e Digital Storytelling” coordinato dal prof. Alberto Quagliata presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. Il modello didattico-formativo dell’I-learning è stato sperimentato con esiti positivi in diversi contesti, all’interno di corsi universitari e post lauream, nell’offerta formativa curricolare ed extracurricolare di istituti comprensivi e della scuola secondaria superiore e in percorsi di formazione realizzati in organizzazioni del lavoro pubbliche e private. L’espressione ‘I-learning’ rende operativa l’interpretazione dell’e-learning come ‘sistema che apprende’, fondato sull’integrazione tra dimensione relazionale e responsabilità individuale in un processo di apprendimento; oltre che alla rete Internet, la ‘I’ di I-learning rimanda infatti alla responsabilità del soggetto che apprende: nella proposta formativa del progetto, l’io (‘I’) esce dall’anonimato e dall’isolamento dell’apprendimento tradizionale e si fa protagonista consapevole, motivato e creativo dell’intelligenza collettiva della Rete. Il modello didattico dell'I-learning sollecita processi formativi ecologicamente ed eticamente responsabili, costruiti intorno alla centralità della relazione e alla valorizzazione della narrazione come prassi educativa. Il modello dell’I-learning prevede il ricorso ad alcuni costrutti pedagogici fondamentali: l’amalgama delle differenti competenze individuali, la condivisione delle esperienze, il costante ricorso allo scaffolding, l’interpretazione delle differenze come risorsa delle comunità di apprendimento e di pratica, la valorizzazione delle attività di metacognizione e autovalutazione, il ricorso convinto alle tecnologie intese come amplificatori delle relazioni e delle forme di collaborazione. L’I-learning descrive un sistema di persone che condividono un obiettivo di apprendimento comune; in questo scenario, l’I-tutor è una figura professionale fondamentale per sostenere un adeguato sviluppo dei processi di apprendimento e delle attività formative, in particolare facilitando le relazioni tra i componenti dei gruppi online e accompagnando il processo di elaborazione condivisa dei contenuti di apprendimento. La collaborazione di Rete è alimentata dunque dalle capacità di guida e supporto dell'I-tutor, figura professionale esperta che seguirà ogni gruppo di lavoro degli infermieri in formazione, contribuendo allo sviluppo delle attività proposte. Progettando le attività formative online in coerenza con il modello dell’I-learning, la formazione blended intende valorizzare i suoi due momenti costitutivi, quello tradizionale in presenza e quello online: entrambi sono funzionali al perseguimento di obiettivi che siano coerenti con la più generale impostazione costruttivista, e la loro interazione virtuosa costituisce un importante valore aggiunto. Le situazioni della didattica tradizionale, sia in aula che online, sono caratterizzate da una presenza spesso debole di quelle attività esperienziali e relazionali necessarie alla costruzione di un apprendimento significativo: chi frequenta un percorso di formazione tradizionale vive prevalentemente momenti di insegnamento più che di apprendimento. Diversamente, in presenza di ambienti esperienziali per la costruzione condivisa di elementi di conoscenza, come quelli resi possibili dalla piattaforma per la formazione in Rete Moodle, in coerenza con l’epistemologia socio-costruttivista, la proposta formativa assume un andamento circolare, reticolare, come avviene nella formazione d’aula quando prevale l’apertura all’interazione virtuosa tra docente e corsisti e si va oltre il modello tradizionale della lezione frontale. 

Risultati attesi

L’obiettivo sovra ordinato del progetto consiste nel formare un nucleo di I-tutor esperti.

Definiamo I-tutor una nuova figura professionale, con il duplice obiettivo di:

  • porre l’attenzione sulla responsabilità che compete al tutor. In modo analogo al singolo corsista, l’I-tutor contribuisce all’evoluzione del lavoro di gruppo, con il compito specifico di calibrare le dinamiche intragruppali e con una particolare attenzione a quelle abilità sociali e interpersonali grazie alle quali i partecipanti sviluppano conoscenze, competenze e attitudini che sono, appunto, il risultato di un’interazione di gruppo;
  • enfatizzare le qualità “polisemiche” di questa figura professionale, intesa come un praticante delle relazioni educative e di cura della persona. L’I-tutor è un “nutritore dell’apprendimento” che sollecita attività riflessive utili a valorizzare le istanze creative e metacognitive del soggetto che apprende; indirizza le domande provenienti dai partecipanti verso i partecipanti stessi, per stimolare l’attività cognitiva e favorire il processo di generazione di conoscenza; pone domande aperte che avviano la comunità al pensiero creativo.

 

In sintesi, l’I-tutor:

  • motiva i partecipanti, in particolare quando la tensione collaborativa del gruppo di lavoro decade
  • aiuta i corsisti nella gestione del tempo e delle fasi di lavoro
  • fornisce chiarimenti di natura concettuale, qualora i temi del corso rientrino nel suo dominio di conoscenza
  • contribuisce alla elaborazione dei lavori di gruppo
  • risolve problemi di natura tecnica
  • fornisce il suo contributo alla fase di valutazione:
    • nella valutazione individuale di ogni partecipante, elaborata “a doppia firma” dal docente e dal tutor

nella valutazione del gruppo.

Bibliografia

- Barthes R., Introduzione all'Analisi strutturale dei racconti, in AA.VV., L'analisi del racconto, Bompiani, Milano 1969

- Bateson, G. 1984, Mente e natura, Adelphi, Milano.

- Bateson, G. 1988, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano.                   

- Bateson, G., Bateson, M.C. 1989, Dove gli angeli esitano. Verso un’epistemologia del sacro, Adelphi, Milano.

- Bruner J., Cultura e sviluppo umano: una nuova prospettiva, in Pontecorvo C., Ajello A.M., - Zucchermaglio C. (a cura di), I contesti sociali dell’apprendimento, LED, Milano 1995.

- Bruner J., La mente a più dimensioni, Editori Laterza, Bari 1997a.

- Bruner J., La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano 1997b.

- Campbell J., L’eroe dai mille volti, Feltrinelli, Milano 1984.

- Havelock E. A., La musa impara a scrivere. Riflessioni sull’oralità e l’alfabetismo, Laterza, Roma-Bari 1986.

- Fontana A., Manuale di Storytelling. Raccontare con efficacia prodotti, marchi e identità d’impresa, Etas, Milano 2009.

- Gardner, H. 1999, Sapere per comprendere, Feltrinelli, Milano.

- Gardner, H. 2007, Cinque chiavi per il futuro, Feltrinelli, Milano.

- Lambert J., Digital Storytelling: Capturing lives, creating community, Digital Diner Press, Berkeley 2009.

- Ong W., Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, il Mulino, Bologna 1986

- Petrucco C., De Rossi M., Narrare con il Digital Storytelling a scuola e nelle organizzazioni, Carocci, Roma 2009.

- Quagliata A., I-Learning. Storie e riflessioni sulla relazione educativa, Armando Editore, Roma 2014.

- Salmon C., Storytelling, la fabbrica delle storie, Fazi Editore, Roma 2008.

- Telfener U., Casadio L. (a cura di), Sistemica. Voci e percorsi nella complessità, Bollati Boringhieri, Torino 2003.

- Vogler C. 1999, Il viaggio dell’eroe, Dino Audino editore, Roma.

- von Foerster, H. 1987, Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma.

- von Foerster, H., Pörsken, B. 2001, La verità è l’invenzione di un bugiardo, Meltemi, Roma

- Vygotskij, L.S. 1980, Il processo cognitivo, Boringhieri, Torino.

 

- Wenger, E. 2006, Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità, Raffaello Cortina editore, Milano.

Contattaci

La Segreteria del Centro di Eccellenza è a tua disposizione per domande e approfondimenti

loading spinner